Informazioni dal nostro blog


8 Dicembre 2021

John Everett Millais e la Confraternita dei Preraffaelliti

Nel 2014 uscì il film ‘Effie Gray‘, diretto da Richard Laxton, che narrava la storia di John Everett Millais, il più grande pittore della scena artistica […]
16 Novembre 2021

Il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona

Il Museo ha sede dal 1928 nel cinquecentesco Palazzo Affaitati, antica residenza di una casata con importanti legami commerciali europei. Nel medesimo complesso ha sede la […]
15 Novembre 2021

Cosa legge la “Sacra Famiglia” di Luca Signorelli?

Un’ opera davvero intrigante il Tondo raffigurante la Sacra Famiglia, del celebre maestro toscano, Luca Signorelli. Questo dipinto fu realizzato, presumibilmente, intorno al 1488-’90 – quando l’artista aveva […]
10 Novembre 2021

ANTOINE WATTEAU. Il pittore delle feste galanti

Il Rococò nacque a partire dal 1720 in Francia come evoluzione del Barocco. Persi i contenuti religiosi di quest’ultimo, questo periodo sarà caratterizzato da espressioni di […]
2 Novembre 2021

Visita all’Archivio e Centro Studi Aldo Borgonzoni

Passeggiando per Bologna, lungo Porta Saragozza da cui ogni anno, nel mese di maggio, si staglia l’antichissima processione della Madonna di San Luca, ci si imbatte […]
6 Ottobre 2021

Giovanni evangelista. Il serpente e il caduceo

Potrebbe capitare che uno spettatore non avvezzo al linguaggio dei simboli, contemplando certe opere d’arte, rimanga stupito interrogandosi sul loro significato. Casomai non osando chiedere chiarimenti […]
6 Ottobre 2021

L’ acquerello nel Rinascimento

Il fascino della pittura ad acqua, con la sua delicata brillantezza ed evanescenza, consiste proprio nel suo leggero e quasi impalpabile effetto scenico. Se n’erano accorti […]
30 Ottobre 2022

Il Kunsthistorisches Museum di Vienna

Il Kunsthistorisches Museum  di  Vienna costituisce   una delle più importanti raccolte d’arte del mondo. Eretto nel ventennio dal 1871 al 1891 su progetto degli architetti Gottfried […]
3 Settembre 2022

I Paesaggi di Ambrogio Lorenzetti

Il paesaggio rappresenta da sempre, nell’arte così come nella vita, lo scenario atto a caratterizzare la presenza umana, sia nella realtà sia nella finzione scenica. Così […]
23 Giugno 2022

Renè Magritte: linguaggio visivo e messaggi subliminali

Illusione ottica, giochi d’effetto, impressioni irreali dell’occhio, davanti ad immagini  che scherzano con la realtà: era ciò che  comunicava il  grande pittore  del  Novecento belga, Renè […]
2 Giugno 2022

I due ‘Compleanni’ della signora Tanning

“La sua esistenza come artista è stata drammaticamente compromessa dalla sua esistenza come moglie di Max. Ma l’amore trionfa su tutto. Lo avrebbe rifatto? Sì“. Così […]

I nostri Partners