L’arte può contribuire a difendere il pianeta dal degrado e dalla trascuratezza in cui l’umanità lo sottopone ormai da molto tempo?
Nei centri urbani e nelle grandi metropoli la vita corre veloce: grattacieli giganteschi che svettano alla conquista alta dell’etere ma consumano energia elettrica 24 ore su 24 per restare illuminati anche di notte, auto e moto che sfrecciano controvento. Intanto nelle periferie industriali si emettono fumi di scarto dalle lavorazioni delle materie d’uso, si sversano liquami che spesso finiscono nelle acque dei fiumi. Nel frattempo nelle foreste amazzoniche si tagliano piante, a tutto spiano, per fare posto a grandi distese di coltivazioni o allevamenti per la produzione da consumo.
I disastri ambientali che si stanno attuando, soprattutto a causa o dell’uomo, sono evidenti; molte tipologie arboree stanno scomparendo e altre infestanti stanno prendendo il loro posto, mettendo a dura prova la biodiversità delle specie. Ormai non si può più negare.
Da questa problematica d’ importanza assai rilevante, da parte di un gruppo di artisti, tra cui l’ideatore, il pittore Eroif Danilo Fiore, è stato organizzato l’ allestimento di una mostra che promuove proprio la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità. La mostra ha sede presso l’Associazione Arte e Cultura La Corte di Felsina, di Bologna, attorno a cui, da molti anni, gravitano parecchi artisti, pittori, scultori e anche scrittori.
Gru coronata nelle stagioni. Opera di Eroif
Viva America, 1963 Mimmo Rotella Collezione privata
Espongono:
Cristina Andreoli, Maura Angeletti, Paolo Bassi, Elena Bellaviti, Luisa Bergamini, Simona Braiato, Eraldo Buffatello, Patrizia Da Re, Eroif Danilo Fior,e Fernando Falconi, Adrianos Ferrari, Gabrio Vicentini, Alessandra Generali, Annalisa Gheller, Daniela Gherardo, Gio.Batta Giovanna Battagin, Tiziana Gualandi, Maria Luigia Ingallati, Fabrizio Malaguti, Aneta Malinowska, Irene Manente Mariquita, Graziella Massenz Nagra, Mariella Mazzola, Mario Modica, Mo.Vi.Da.111 Vito Davide Monaco, Rodolfo Savoia, Claudia Spaziani, Moira Lena Tassi, Maria Luisa Vergara, Laura Zilocchi, Stefania Zini.
Sabato 20 maggio alle ore 18.00: Vernissage con una performance dell’ artista Moira Lena Tassi sul tema della salvaguardia della natura
Domenica 21 maggio alle ore 17.30: Incontro con lo studioso, docente in agraria, prof. Aldo Zechini D’Aulerio: L’ importanza delle piante nella nostra vita
Sabato 27 maggio alle ore 17.30: La scrittrice Chiara Vergani presenta il suo libro IO SONO DARTY (Brè editore). Il saggio narra aneddoti sul comportamento del del gatto domestico all’interno dell’ambiente familiare in cui vive.
Introdurrà l’evento la scrittrice Valeria Celli che narrerà aneddoti sull’entomologo, promotore della biodiversità nelle piante, Giorgio Celli, scomparso nel 2011, grande estimatore dei gatti e autore di molti testi che narrano del mondo dei felini domestici.
L’ingresso alla mostra e agli eventi è libero.
L’esposizione resta aperta tutti i giorni dalle ore 15.30 alle 19.00, fino a domenica 28 maggio 2023
Presso La Corte di Felsina, via Santo Stefano 53, Bologna.
www.lacortedifelsina.it